Coworking gratuito a Venezia e Mestre: opportunità e suggerimenti

Da diversi anni il paradigma che vede l’ufficio come l’unico spazio deputato allo svolgimento del lavoro, in orari rigidi e ben definiti, è stato messo in discussione. Le cause sono varie: dalla sempre maggior adesione a forme e contratti di lavoro flessibili, alla diffusione dello smart working anche per i lavoratori dipendenti, che ha visto con la Pandemia la sua definitiva consacrazione. 

Ogni giorno, un numero mutevole, ma in crescita, di persone cerca uno spazio dove poter lavorare (o studiare) al di fuori delle mura dell’azienda. L’ideale? Farlo in maniera totalmente gratuita, circondati da altre persone con le stesse caratteristiche. 

Venezia e Mestre non sono diverse dal resto d’Italia in relazione a questa esigenza. Ma allo stesso tempo sono città in cui la presenza di turisti impatta molto sui luoghi pubblici e sui servizi offerti. 

Sì, perché anche per cosiddetti “lavoratori della conoscenza” non basta un tavolo su cui aprire un portatile. Requisiti indispensabili sono, come minimo: una buona disponibilità di prese elettriche, ben distribuite e facilmente accessibili; una connessione Internet stabile e veloce; un ambiente silenzioso e discreto, in cui sia possibile concentrarsi oppure partecipare armati di cuffie a un meeting da remoto. 

Ma allora quali sono gli spazi in cui fare Coworking gratis a Venezia e Mestre?

Abbiamo raggruppato le soluzioni in diverse tipologie per aiutare i lettori a valutare pro e contro a seconda delle proprie esigenze. 

Fare Coworking gratis in biblioteca a Venezia e Mestre

Se la priorità è quella di immergersi nel lavoro senza essere disturbati, allora le biblioteche possono essere una buona soluzione. Sul territorio di Venezia e Mestre sono molte le biblioteche a cui appoggiarsi, generalmente l’unico requisito per accedere è un’iscrizione gratuita

Nell’Area Metropolitana di Venezia ce ne sono ben 38 che compongono il Polo SBN Venezia. L’elenco completo di indirizzi e orari è disponibile sul sito dedicato

Ci sono poi i 18 punti della Rete Biblioteche Venezia (RBV), ognuna con la sua specializzazione. In questo PDF ci sono tutte le informazioni e gli indirizzi.

Fare Coworking gratis all’aperto, utilizzando la connessione Internet Free

Una soluzione alternativa – chiaramente temporanea – può essere quella di lavorare all’aperto magari appoggiandosi in uno dei tanti giardini, parchi e aree naturali aperti al pubblico (per un elenco completo consigliamo questa pagina del sito Venezia Unica).

In questi spazi, se si è sprovvisti di una buona connessione Internet e non si riesce a creare un hubspot con il proprio smartphone, è possibile sfruttare il servizio Venice Connected, offerto dall’Amministrazione comunale di Venezia e destinato ai residenti e a quelli che vengono definiti city users cioè studenti o professionisti che svolgono la propria attività nel comune di Venezia. Per accedere alla rete wireless a larga banda è necessario registrarsi e ottenere le credenziali. Le istruzioni si trovano sul sito della Città di Venezia. 

Locali e bar dove fare smart working

Certo, non si tratta di una soluzione 100% free, perché è necessario ordinare una consumazione, ma locali e bar aperti ad accogliere non solo i turisti ma anche i professionisti alla ricerca di un punto di appoggio, sono merce rara, tramandata grazie al passaparola. 

In continuità con il paragrafo precedente merita una menzione La Serra dei Giardini, una vera e propria serra all’interno di un bellissimo giardino con connessione WiFi e tante prese in cui ricaricare i propri device.  

Altri locali spesso citati dai remote worker di Venezia: Ciack a San Tomà e Bistrot Santa Lucia all’interno della Stazione, ideale per chi è di passaggio. A Mestre invece: Brunch o lo storico Caffè Grande Italia, a pochi passi dal duomo.

Uscendo dal centro, se il silenzio non rappresenta voi un requisito indispensabile, un’altra opzione da tenere in considerazione, sono i centri commerciali che spesso dispongono aree con tavoli e sedute in cui è possibile lavorare, utilizzando il WiFi.